ARTE INCA

 

 
 
- Manufatti tessili 
- Lavorazione dei metalli 
- Ceramica 
- Scultura 
 
 

Le opere d'arte e i manufatti prodotti dalla popolazione incas, stanziata nella regione andina dell'America meridionale, fra il XII e il XVI secolo. Frutto di un lungo processo culturale e politico che aveva preso avvio già da alcuni millenni, le manifestazioni artistiche incas rappresentarono un'espressione di continuità rispetto alle preesistenti attività tradizionali di tessitura, metallurgia, intaglio della pietra e ceramica proprie dell'arte precolombiana. Partendo da un'esperienza locale modesta, gli incas svilupparono un'arte semplice che si andò arricchendo successivamente delle tecniche e dell’abilità dei popoli conquistati: rispondendo alle necessità di una compagine statale complessa, le manifestazioni artistiche furono anche un'arma propagandistica di grande importanza. Sobrietà, geometria e sintesi sono le caratteristiche dell'arte incas, in cui gli aspetti pratici e funzionali predominano rispetto a quelli formali. 

MANUFATTI TESSILI 
Quello della tessitura fu un settore particolarmente sviluppato e diede origine ad una grandissima quantità e varietà di tessuti, decorati perlopiù a motivi geometrici, o con figure zoomorfe e antropomorfe, dalla funzione simbolica. Il processo di lavorazione prevedeva la tintura delle fibre di lana e cotone con coloranti naturali, quindi la filatura con la rocca e infine la tessitura per mezzo di telai rudimentali. Il più comune, ancora utilizzato tra le comunità andine, era costituito da due strisce di tela mantenute in orizzontale fissando una parte ad un albero o ad un palo e l'altra ad una corda che girava intorno ai fianchi della persona. Le tecniche di lavorazione conosciute erano molte, ma per produrre i tessuti destinati ai fini cerimoniali si utilizzavano soprattutto il broccato, il ricamo e l'arazzo, dei quali i laboratori di Paracas producevano esemplari particolarmente apprezzati, splendide tele, che potevano misurare anche venti metri di lunghezza ed erano decorate con motivi zoomorfi policromi. 

LAVORAZIONE DEI METALLI 
Gli oggetti di metallo, e in particolare la gioielleria, costituiscono la produzione più interessante della cultura incas. Gli oggetti metallici erano spesso decorati con pietre preziose o semipreziose e in alcuni casi venivano colorati con un acido naturale che bruniva il rame e metteva quindi in risalto l'oro o l'argento con cui questo era legato. Scopo della maggior parte della produzione orafa era quello ornamentale: l'inca, la corte e i dignitari dello Stato indossavano pettorali, braccialetti e collane quali simboli evidenti del loro potere; splendidi manufatti, inoltre, rivestivano un ruolo molto importante nel corredo delle case. Gli incas lavoravano il rame, il bronzo, l'argento e l'oro e prediligevano gli oggetti realizzati con lamine metalliche sbalzate e traforate. Anche in questo caso le decorazioni sono di tipo geometrico nonostante siano abbastanza frequenti i motivi antropomorfi e zoomorfi, rappresentati frontalmente in atteggiamento ieratico e secondo una simmetria assiale. 
Gli spilloni e le fibbie erano diffusissimi e piuttosto uniformi nella tipologia. L'estremità consisteva generalmente in un'ampia lamina, di forma variabile, che in alcuni casi poteva essere decorata con motivi geometrici molto semplici, disposti in bande oppure concentrati sul bordo. Tra i vari modelli di spillone, quello a testa laminare o circolare, originario di Cuzco, fu sicuramente il più diffuso, e se ne sono rinvenuti esemplari in ogni parte del territorio soggetto alla dominazione incas. 
Altre culture del periodo intermedio più tardo (chancay, chimú, ica-chincha) svilupparono un'arte figurativa molto ricca producendo fermagli abbelliti da figure umane o zoomorfe nonché pendenti, collane, orecchini, anelli e bracciali. Anche i copricapo ricchi e vistosi dei re e dei nobili, elaborati con tessuti, piume e metalli preziosi abilmente accostati, sono un esempio della ricchissima arte orafa incas. Non mancavano, infine, gli oggetti rituali utilizzati come amuleti o come offerte per il culto: erano perlopiù rappresentazioni d’animali o figure umane, di forma tondeggiante, tra le quali vale la pena ricordare le figure di nudi antropomorfi, molto stilizzati e geometrici, e i tipi più comuni raffiguranti lama e vigogne. 

CERAMICA  
La mancanza del tornio obbligava i vasai a modellare il vasellame a mano; con l'introduzione degli stampi, la produzione aumentò notevolmente e si rese possibile la realizzazione in serie degli oggetti. Il vasellame per uso domestico era diverso da quello preparato per uso rituale: al primo venivano, infatti, conferite forma e dimensioni dettate dalle necessità della vita quotidiana, mentre lo sviluppo del secondo era direttamente condizionato dalle credenze religiose. La ceramica di tipo Killke, datata tra il 1200 e il 1450, era caratterizzata da decorazioni geometriche molto semplici di colore rosso e nero, mentre la ceramica policroma del tipo Cuzco, prodotta dal 1450 fino all'epoca della colonizzazione, simile per tipo di decorazione, era eseguita con tecniche più raffinate. Le decorazioni di molti vasi, consistenti in incisioni o applicazioni di paste resinose colorate, disposte in bande o fregi orizzontali, forniscono molte informazioni riguardanti la vita degli incas sia nell'epoca preispanica sia durante la conquista, poiché rappresentano immagini della vita di corte, di battaglie o di rituali religiosi. Durante il periodo coloniale, alla tipologia decorativa tradizionale si aggiunsero numerosi elementi ornamentali di chiara radice spagnola e aumentarono sia la varietà delle decorazioni sia la dinamicità del disegno. 

SCULTURA 
Le opere di scultura incas sono in genere rappresentazioni zoomorfe di lama, vigogne e alpaca, o fitomorfe di pannocchie di mais, vasi cerimoniali in legno e recipienti chiamati comunemente mortai. Anche in queste opere si osserva sempre la tendenza alla semplificazione delle forme con il ricorso a volumi geometrici semplici e ad una schematizzazione dei motivi decorativi, prossima ad un'estetica geometrizzante.