Le sfide della storia (tomo B) - Modulo 4 e 5

00:30:00
   da rispondere :34
   1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34

   Ritiro
Al termine del quiz premi il pulsante 'VERIFICA' qui' a fianco

domanda 1

La scoperta dell'America avviene nel:

A 1494
B 1942
C 1492
D 1542

domanda 2

Le nazioni più impegnate nei primi viaggi di esplorazione sono:

A Portogallo e Inghilterra
B Portogallo e Spagna
C Spagna e Inghilterra

domanda 3

L'esplorazione portoghese in Africa e nelle Indie Orientali:

A è soprattutto di conquista
B è di conquista territoriale
C è di espansione commerciale

domanda 4

L'espansionismo spagnolo in America è soprattutto:

A di conquista e occupazione
B di tipo commerciale
C di carattere religioso

domanda 5

I contrasti tra Portogallo e Spagna sono risolti attraverso il trattato di:

A Madera
B Santo Domingo
C Tordesillas

domanda 6

le colonie spagnole in America sono organizzate attraverso:

A Istituzioni liberali
B Grandi industrie artigianale
C Le Encomiendas
D Istituzioni religiose

domanda 7

Il "Mercantilismo" è:

A Una politica di intervento dello Stato nell'economia volta a garantire la crescita della ricchezza nazionale
B La dottrina che sostiene la necessità di un'espansione dei traffici commerciali
C Una dottrina liberista che condanna l'intervento dello stato nell'economia

domanda 8

Scegli la parola giusta

Il successo dell'Occidente europeo sulle altre aree del mondo non dipese da una superiore , ma da una migliore utilizzazione delle militari e di navigazione ("velieri e cannoni").
Tra le finalità dei viaggi di esplorazione troviamo la necessità tutta economica di aprire una nuova
che evitasse la morsa con cui l'impero stringeva il mediterraneo; tra i presupposti, il rinnovamento culturale promosso dal e la tecnologica dei secoli XIV e XV (che fornì all'Europa i mezzi per la sua espansione). Primi paesi a lanciarsi nell'avventura coloniale furono il Portogallo e la Spagna. Il Portogallo puntò a raggiungere l'India mediante la dell'Africa, al fine di conseguire il controllo del commercio delle : ciò comportò l'occupazione delle regioni , ma non la nascita di un vero e proprio coloniale; unica eccezione, in questo senso, fu il . La Spagna, viceversa, s'impegnò in una sistematica territoriale delle regioni .

domanda 9

Indica se l'affermazione è vera o falsa

A La conquista spagnola del centroamerica provoca la scomparsa delle civiltà precolombiane
Vero Falso
B Le popolazioni degli indios americani sono decimate anche da fatica e malattie
Vero Falso
C La scoperta dell'America determina l'immediato declino dell'area del mediterraneo
Vero Falso

domanda 10

Le scoperte geografiche e le colonizzazioni ebbero le seguenti conseguenze:

A Il commercio si spostò gradualmente dal mediterraneo all'atlantico
Vero Falso
B Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra ebbero benefici commerciali e dunque economici
Vero Falso
C L'esportazione di oro e argento verso le colonie da parte di Spagna, Portogallo, Francia e Inghilterra
Vero Falso

domanda 11

L'aumento dei prezzi provocò:

A Un miglioramento di vita dei ceti medi
Vero Falso
B Una diminuzione della distanza tra ceti poveri e ceti ricchi
Vero Falso
C Un aumento del potere d'acquisto delle monete
Vero Falso
D Un impoverimento delle popolazioni
Vero Falso

domanda 12

Nella civiltà Maya:

A La coltura del mays era fondamentale
Vero Falso
B Le città-stato erano guidate dai militari
Vero Falso
C Le città-stato erano guidate dai commercianti
Vero Falso
D Le città-stato erano guidate dai sacerdoti
Vero Falso
E Le città-stato erano guidate dai proprietari terrieri
Vero Falso

domanda 13

Per gli Aztechi:

A la società era guidata dai sacerdoti
Vero Falso
B la società era guidata dai proprietari terrieri
Vero Falso
C la società era guidata dai mercanti
Vero Falso
D la società era guidata dai guerrieri
Vero Falso
E Era fondamentale l'uso della ruota
Vero Falso

domanda 14

Per la civiltà Inca:

A La complessa organizzazione sociale e politica era condizionata dalle differenze religiose
Vero Falso
B La complessa organizzazione sociale e politica era condizionata dall'eterogeneità degli spazi occupati
Vero Falso
C Il funzionamento del sistema politico-economico era assicurato dall'apparato amministrativo
Vero Falso
D Il funzionamento del sistema politico-economico era assicurato dalla forza militare
Vero Falso
E Il funzionamento del sistema politico-economico era assicurato da un sistema viario e comunicativo efficiente
Vero Falso

domanda 15

Quali delle seguenti motivazioni spinsero gli spagnoli alla colonizzazione?

A La volontà di cristianizzare le popolazioni indigene
B Il desiderio di impadronirsi delle ricchezze indigene
C Lo spirito di avventura

domanda 16

Quale fu la prima coltura sfruttata estensivamente nelle piantagioni dagli spagnoli?

A il tabacco
B la canna da zucchero
C il mais
D il cotone

domanda 17

Che cosa accentuò il fenomeno della tratta degli schiavi africani verso il nuovo mondo?

A La scarsa produttività degli indigeni
B Le enormi estensioni di territorio
C La decimazione della popolazione indigena
D L'eccedenza della popolazione africana

domanda 18

Chi furono in particolare i protagonisti della colonizzazione inglese del Nord America?

A i militari
B i gruppi religiosi
C Gli imprenditori agricoli

domanda 19

Come si manifestò l'opposizione delle altre nazioni al monopolio imposto da spagnoli e portoghesi sull'area centro-sud americana?

A Con grandi conflitti armati in Europa
B Con il ricorso alla pirateria
C Con accordi internazionali
D Con diffusi conflitti armati locali

domanda 20

Quale fu l'effetto più drammatico dello squilibrio tra crescita demografica e risorse disponibili nella prima età moderna?

A L'eccesso di produzione e lo spreco conseguente
B L'impoverimento medio della popolazione
C I forti contrasti sociali

domanda 21

Nel XVI secolo perchè l'aumento della domanda provocò l'aumento dei prezzi?

A Stimolò i consumi
B Superò l'offerta dei beni
C Stimolò il mercato

domanda 22

Quale aspetto emerge dall'andamento dei prezzi nel XVI secolo?

A La sufficiente offerta agricola
B L'efficacia degli scambi internazionali
C I limiti strutturali dell'agricoltura

domanda 23

Quale conseguenza ebbe l'importazione in Europa dell'oro e dell'argento dal nuovo mondo?

A Contribuì alla stabilità economica
B Contribuì alla depressione dei prezzi
C Contribuì alla crescita dei prezzi

domanda 24

Indica se le seguenti affermazioni sono vere o false

A Grandi epidemie si manifestarono in Europa alla metà del seicento
Vero Falso
B La vendita dei beni pubblici fu una delle fonti più importanti di entrate per lo stato
Vero Falso
C Per aumentare le entrate statali i sovrani imponevano prestiti obbligatori ai ceti benestanti
Vero Falso
D Le entrate statali derivavano soprattutto dal sistema di imposizione diretta
Vero Falso
E La pratica delle indulgenze serviva a far fronte alle difficoltà economiche della chiesa
Vero Falso
F La lega di Smalcalda riuniva prìncipi sostenitori della causa imperiale contro i Luterani
Vero Falso
G La rottura tra la chiesa romana e la chiesa anglicana si verificò a causa di problemi dottrinali
Vero Falso
H Il Concilio di Trento procedette a una revisione del numero dei sacramenti
Vero Falso
I Ogni diocesi doveva, secondo le indicazioni conciliari, dotarsi di un seminario per la formazione del personale religioso
Vero Falso
J Il Concilio di Trento approvò il divieto del cumulo dei benefici materiali per gli ecclesiastici
Vero Falso
K Lutero riconosce solo alla chiesa il magistero dell'interpretazione della Bibbia
Vero Falso
L Lutero affermava il sacerdozio universale dei laici
Vero Falso
M Lutero trova protezione da parte di alcuni prìncipi tedeschi
Vero Falso
N Le riforme di Lutero e Calvino non produssero alcun scisma
Vero Falso

domanda 25

Quale questione in particolare mise in luce la corruzione ecclesiastica nel tardo medioevo

A La commistione di potere temporale e spirituale
B La debolezza dell'autorità papale
C La confusione tra autorità papale e vescovile

domanda 26

Che cosa indignava in particolare nella pratica delle indulgenze?

A La loro inefficacia morale
B La loro vendita
C La loro abbondanza

domanda 27

Da quale convinzione prendeva avvio la teologia di Lutero?

A La radicale peccaminosità dell'uomo
B La limitata incidenza del peccato originale
C La possibilità dell'autonoma conquista umana della salvezza

domanda 28

Che cosa spingeva la piccola nobiltà tedesca (i cavalieri) a sostenere la causa luterana

A Un'irresistibile fede religiosa
B La speranza di rafforzare il potere imperiale
C La speranza di mettere le mani sui beni degli ordini religiosi

domanda 29

Quale fu la reazione di Lutero alla rivolta dei contadini?

A La condanna della rivolta
B L'appoggio pieno alla rivolta
C L'indifferenza

domanda 30

In seguito al Concilio di Trento quale strumento fu adottato dalla chiesa per promuovere l'istruzione religiosa della popolazione?

A La messa in latino
B Il catechismo
C La traduzione della Bibbia

domanda 31

Contro Lutero Erasmo da Rotterdam afferma e difende:

A La predestinazione
B Il libero arbitrio
C La cattiva natura dell'uomo

domanda 32

La dottrina luterana del "libero esame" consiste:

A nel negare il valore delle opere
B nell'affermare che ogni credente è sacerdote di se stesso
C Nell'affermare che ogni credente deve ricercare direttamente nelle scritture il proprio rapporto con Dio

domanda 33

La Pace di Augusto stabilisce che:

A La possibilità dei sudditi tedeschi di scegliersi una fede diversa da quella del loro sovrano-principe
B L'obbligo dei sudditi tedeschi di adattarsi alla confessione religiosa del loro sovrano-principe
C L'obbligo dei principi tedeschi di di adattarsi alla confessione religiosa dell'imperatore

domanda 34

Il Concilio di Trento, sia dottrinalmente che dal punto di vista dei regolamenti, stabilisce:

A Il valore delle opere ai fini della salvezza
Vero Falso
B Il magistero della Chiesa nell'interpretazione delle Sacre Scritture
Vero Falso
C La libera interpretazione delle Sacre Scritture
Vero Falso
D La riduzione dei Sacramenti da 7 a 3
Vero Falso
E La validità di tutti e sette i Sacramenti
Vero Falso
F La validità delle indulgenze
Vero Falso
G L'istituzione dei seminar
Vero Falso
H Il divieto, per i vescovi,del cumulo di benefici
Vero Falso
I L'obbligo di regolarizzare il matrimonio dei preti
Vero Falso
J L'obbligo, per i vescovi, di ridiedere nella propria diocesi
Vero Falso
K L'imposizione del celibato ai sacerdoti
Vero Falso
L L'obbedienza cieca alle leggi dell'impero
Vero Falso
M L'eliminazione di ogni forma di censura religiosa
Vero Falso